I VERBALI della Comunità Pastorale

17esimo incontro (6 marzo 2023)

L’anno duemilaventitre, il giorno sei del mese di marzo, alle ore 20.00, presso il Centro Parrocchiale di Missaglia, previa convocazione inviata per via telematica in data 27 febbraio (ALL. “A”), si è svolto il diciassettesimo incontro del Consiglio Pastorale della Comunità “Maria SS. Regina dei Martiri” nominato per il quinquennio 2019-2023.

 

Risultano presenti:

Don Carlo (Presidente), don Andrea e don Guido;

Casiraghi Maurizio (Presidente Azione Cattolica);

Brambilla Angelo, Bertarini Tiziana, Casiraghi Daniela, Comi Federica, Lerico Antonia, Maggioni Paolo, Merli Giorgio, Redaelli Fabiola e Remigi Alice.

 

Risultano assenti giustificati:

Crippa Valentino. Miatto Giorgio e Motta Rosanna.

 

All’ordine del giorno una riflessione sulla Proposta Pastorale per l’anno 2022-2023 “Kyrie, Alleluia, Amen” del nostro Arcivescovo.

 

Il Parroco introduce la seduta chiedendo una preghiera per Casiraghi Milena, membro del consiglio, da poco scomparsa.

 

Don Emanuele Beretta, Parroco di San Carlo in Sesto San Giovanni, presenta il contenuto della Proposta con la relazione sotto riportata..

 

KYRIE ALLELUIA AMEN

Presentazione della Lettera pastorale di mons. Delpini

 

Alcune premesse.

Per sostenere un tempo che conosce alcune fatiche:

  • la gestione post- pandemica;
  • un tempo prolungato di crisi economica che perdura dal 2008 definita “Permacrisi”;
  • l’attuale situazione geopolitica di conflitto con il suo strascico di instabilità.

Per ricomporre e dare unità alla vita cristiana nelle sue dimensioni a partire dal suo centro che Martini chiamava “LA DIMENSIONE CONTEMPLATIVA DELLA VITA”. Quando Martini scrisse quella lettera nel 1980 mise in luce il rischio di un attivismo che senza relazione profonda con Dio, lo avrebbe portato ad allontanarsi dalla intenzione di partenza.

Per riacquistare lo sguardo Dio sulla realtà.

 

Evangelii Gaudium: la fecondità della missione dipende dalla preghiera.

 

Un’icona biblica (At 1,14):

la preghiera nell’attesa del dono dello Spirito con Maria, immagine orante di SINODALITA’.

Una comunità che cresce perché si mette in cammino.

 

NODI PASTORALI

Ci viene chiesto:

di verificare il modo di pregare delle nostre comunità;

in che modo possiamo aiutare la comunità cristiana a pregare: UNA MEDAGLIA A DUE FACCE.

 

Ci viene chiesto:

di coltivare l’ ARS CELEBRANDI non solo per chi è chiamato ad esercitare il ministero della presidenza: la preghiera liturgica non è appannaggio del ministro;

di porre le condizioni perché la liturgia, che è azione al contempo di Dio e del suo popolo, viva una ACTUOSA PARTECIPATIO: una liturgia è bella non solo perché preparata ma perché feconda tutta la vita.

 

DUE BINARI SU CUI VIAGGIA IL CREDENTE

La relazione personale con Dio per il credente assume la forma delle essere CON CRISTO, PER CRISTO ED IN CRISTO. La spiritualità cristiana non é la ricerca di un benessere interiore, dove si riduce tutto a servizio dell’individuo, del suo bisogno. É invece, cammino, ricerca, desiderio di un incontro.

Nell’incontro con Cristo si trova e si scopre la comunità che celebra la sua PASQUA, il perché della sua stessa esistenza.

Le tre parole che connotano la lettera pastorale esprimono i caratteri fondamentali della liturgia:

 

KYRIE: il Signore risorto e glorioso riconosciuto dai discepoli a cui sempre occorre convertirsi e perciò chiedere misericordia;

ALLELUIA:  assaporare il Vangelo (la lectio divina) porta alla gioia;

AMEN: come Maria che credendo alle parole dell’Angelo fa si che la sua vita diventi una professione e una testimonianza di fede

 

DUE URGENZE 

La preghiera per le vocazioni come luogo di discernimento e non come soluzione dei problemi di carenza del personale.

La preghiera per la pace non solo per la crisi ucraina ma per plasmare una cultura di autentica fraternità

 

LE FORME POPOLARI DELLA PREGHIERA

Da quella comunitaria liturgica alle forme devozionali da incoraggiare e purificare.

Non solo Messe e Rosari… : la ricchezza delle varie forme di preghiera farà si che la celebrazione eucaristica possa ridefinirsi realmente come “Fonte e culmine” della vita cristiana.

 

Alcune questioni che soggiacciono alla proposta pastorale:

 

  • i diversi registri e linguaggi per una piena partecipazione: per es. il tema del canto liturgico
  • l’educazione e forse la ri-educazione alla preghiera comunitaria e personale delle giovani generazioni. Alla loro sete di infinito sappiamo indicare la sorgente alla quale abbeverarsi?

Un grande maestro della Spiritualità R.Voillaume diceva che a pregare si impara pregando, mi pare bello aggiungere che uno impara a pregare vedendo pregare gli altri: del resto il desiderio della preghiera nei discepoli è sorto vedendo Gesù pregare-.

Sinodalità non è semplicemente una trovata pastorale di sapore egalitario e democratico, è popolo in cammino che celebra: le diverse ministerialità sapientemente guidate dalla presidenza liturgica esprime esattamente la natura di comunione e ministeriale della Chiesa. Tra servizio e protagonismo….

 

Un tema personalmente da non sottovalutare: preghiera e liturgia si sono sempre intrecciate con il bello e l’arte cristiana nelle sue forme lo testimonia. Oggi quale cura e attenzione vi si presta? E’ solo un fatto meramente estetico?

  

Spunti offerti al discernimento a cui è chiamato il CP.

Il Consiglio Pastorale deve prendersi cura delle forme e dei tempi di preghiera della comunità:

  • come qualificare e incoraggiare la formazione, la preparazione, il servizio del Gruppo Liturgico ?
  • come promuovere, sostenere la preghiera in famiglia?
  • come proporre in comunità o in decanato la Scuola della Parola?
  • come promuovere, formare, sostenere i Gruppi di ascolto della Parola?
  • come animare la preghiera della comunità anche nelle chiese in cui non si celebra l’eucaristia feriale e non è presente un prete?
  • come attivare, incoraggiare, promuovere la “Scuola di Preghiera”
  • come valorizzare la presenza delle comunità di vita consacrata come luoghi di preghiera e di formazione alla preghiera?

 

Al termine della relazione, dopo un breve momento conviviale, i Consiglieri si sono brevemente confrontati sui numerosi spunti di riflessione offerti da don Emanuele, rimandando ad un prossimo incontro l’approfondimento delle tematiche scaturite dall’incontro.

 

La seduta viene chiusa alle ore 22.30.

 

Di quanto sopra viene redatto il presente verbale che, letto e approvato, viene sottoscritto come segue:

 

 

 

IL PRESIDENTE                                                                                             IL SEGRETARIO                                                             

Don Carlo Pirotta                                                                                              Merli Giorgio        

                                             

 

L’anno duemilaventitre, il giorno ventiquattro del mese di gennaio, alle ore 20.45, presso la Casa prepositurale di Missaglia, previa convocazione inviata per via telematica in data 21 gennaio (ALL. “A”), si è svolto il sedicesimo incontro del Consiglio Pastorale della Comunità “Maria SS. Regina dei Martiri” nominato per il quinquennio 2019-2023.

 

Risultano presenti:

Don Carlo (Presidente), don Andrea e don Guido;

Casiraghi Maurizio (Presidente Azione Cattolica);

Brambilla Angelo, Bertarini Tiziana, Casiraghi Daniela, Comi Federica, Crippa Valentino, Lerico Antonia, Maggioni Paolo, Merli Giorgio, Miatto Giorgio, Motta Rosanna, Redaelli Fabiola e Remigi Alice.

 Risulta assente giustificata Casiraghi Milena

 

La riunione inizia con la preghiera di invocazione allo Spirito Santo “Adsumus Sancte Spiritus”.

 

Si procede alla lettura integrale della parte del nuovo “Direttorio per le Comunità Pastorali”, presentato ufficialmente ai Responsabili delle Comunità Pastorali lo scorso 19 gennaio a Seveso, riguardante il Consiglio Pastorale dal titolo “Il luogo della responsabilità della scelta: il Consiglio pastorale della Comunità pastorale”.

Vengono sollevate alcune perplessità circa i pericoli, che sembrano scaturire dal testo, in ordine a una eccessiva “burocratizzazione” dei rapporti tra i vari organismi, ma viene per contro sottolineata l’importanza, al fine di evitare una eccessiva “clericalizzazione” a livello decisionale, della necessaria consapevolezza che i laici devono assumere riguardo alla corresponsabilità nella conduzione delle attività della Comunità e nel tracciare le linee, i pilastri entro cui si deve muovere l’attività decisionale degli organismi più ristretti (Diaconia e Giunta).

Soprattutto per quanto riguarda la costituzione del nuovo Consiglio, che verrà nominato il prossimo ottobre, sarà importante che i nuovi Consiglieri abbiano una “formazione peculiare rispetto ai Consiglieri di un singolo Consiglio Pastorale” e acquisiscano una “adeguata metodologia di lavoro e una visione caratterizzata da più ampi orizzonti”.

La metodologia di lavoro dovrebbe assegnare alla Giunta l’individuazione delle problematiche da affrontare che, adeguatamente approfondite e supportate dalla necessaria documentazione, diventerebbero poi materia di approfondimento e di decisione da parte del Consiglio.

Andranno per questo previsti un adeguato numero di incontri durante l’anno, anche eventualmente a livello residenziale.

Si procede alla nomina di una Giunta che rimarrà in carica fino al termine del mandato del Consiglio e vengono chiamati a farne parte Redaelli Fabiola in rappresentanza della Parrocchia S. Vittore, Comi Federica in rappresentanza della Parrocchia dei Ss. Faustino e Giovita e Lerico Antonia in rappresentanza della Parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.

 

Esaurito l’argomento si passa all’esame delle attività liturgico/pastorali previste nel prossimo periodo.

 

Quaresima 2023

La “Via Crucis” si svolgerà tutti i venerdì nei seguenti luoghi e orari:

08.00 a Maresso;

08.30 a Missaglia e Lomaniga;

15.00 a Contra;

16.30 a Missaglia per i ragazzi;

17.30 a Maresso per i ragazzi;

18.00 a Missaglia.

 

  1. Tutte le domeniche verranno celebrati i Vespri:

alle 15.30 a Missaglia;

alle 16.00 a Maresso.

 

  1. Nelle serate di venerdì sono programmate alle ore 21.00 le seguenti iniziative:

Venerdì 3 marzo a Missaglia nel Salone polivalente:

            “La via dell’amore”-Raffaello: il trasporto di Cristo al Sepolcro

Venerdì 10 marzo a Maresso in Chiesa:

            Quaresimale su tematiche desunte dall’enciclica “Evangelii gaudium”

Venerdì 17 marzo a Missaglia in Basilica:

            “Jesu dulci memoria”-Parole e suoni della fede

Venerdì 24 marzo a Lomaniga in Chiesa:

            Quaresimale su tematiche desunte dall’enciclica “Evangelii gaudium”

Venerdì 31 marzo a Missaglia in Basilica:

            “Via Crucis” preparata e animata dalla Pastorale giovanile

 

Settimana Santa

 

            Viene confermato il calendario dello scorso anno con un’unica eccezione riguardante  la “Celebrazione della Deposizione del Signore” che era programma-ta a Lomaniga alle ore 17.00 e che viene sostituita dalla “Celebrazione della Passione del Signore”, fissata sempre a Lomaniga ma alle 18.30 allo scopo di permettere la presenza a questo importante Liturgia del Triduo di coloro che, per ragioni lavorative, non possono presenziare alle funzioni del pomeriggio.

            Riguardo alla tradizionale Via Crucis serale del Venerdì Santo si stabilisce la partenza da Contra dalla Casa Sacra Famiglia delle Figlie di Maria Ausiliatrice con arrivo a Missaglia in Basilica.

 

Esaminando infine le indicazioni emerse nell’incontro di verifica effettuato lo scorso dicembre a Maresso in ordine al nuovo orario delle S. Messe si delibera lo spostamento della S. Messa feriale a Maresso dalle 7.30 alle 8.00 a far data da lunedì 30 gennaio

 

Avendo esaurito gli argomenti all’ordine del giorno la seduta viene chiusa alle ore 22.30

 

Di quanto sopra viene redatto il presente verbale che, letto e approvato, viene sottoscritto come segue:

 

 (ALL. “A”)

COMUNITÀ PASTORALE

“MARIA SS. REGINA DEI MARTIRI”

 

 Carissimi,

          come già ricordato in una precedente mail del nostro Parroco, il Consiglio pastorale è convocato in sessione ordinaria

 

martedì 24 gennaio alle ore 20.45 a Missaglia

presso la Casa prepositurale in via Conciliazione 6

 

per il sedicesimo incontro dell’Anno pastorale.       

 

Il nuovo Direttorio delle Comunità Pastorali individua precisi compiti  per il Consiglio. In allegato trovate il paragrafo riguardante i nostri compiti e le modalità di lavoro: lo leggeremo insieme e cercheremo di individuare come attuarle nel migliore dei modi. Chi desiderasse può trovare l’intero documento al link https://www.chiesadimilano.it/wp-content/uploads/2022/11/Direttorio.pdf

 

Nella seduta presenteremo anche le proposte di cambiamento degli orari delle Messe raccolte all’incontro di verifica dello scorso 21 dicembre e daremo uno sguardo all’ormai imminente Quaresima.

 

COMUNITÀ PASTORALE “MARIA SS. REGINA DEI MARTIRI”

L’anno duemilaventidue, il giorno ventidue del mese di ottobre, alle ore 10.30, presso la Casa prepositurale di Missaglia, previa convocazione inviata per via telematica in data 15 ottobre (ALL. “A”), si è svolto un incontro straordinario del Consiglio Pastorale della Comunità “Maria SS. Regina dei Martiri” nominato per il quinquennio 2019-2023.

Risultano presenti:

Don Carlo (Presidente), don Andrea e don Guido;
Casiraghi Maurizio (Presidente Azione Cattolica);
Brambilla Angelo, Bertarini Tiziana, Casiraghi Daniela, Comi Federica, Lerico Antonia, Maggioni Paolo, Merli Giorgio, Motta Rosanna, Redaelli Fabiola e Remigi Alice.

Risulta assente giustificata Casiraghi Milena

Risultano assenti: Adobbati Carla e Villa Matteo.

La riunione inizia con la preghiera di invocazione allo Spirito Santo “Adsumus Sancte Spiritus”.

Search