I VERBALI della Comunità Pastorale

COMUNITÀ PASTORALE

“MARIA SS. REGINA DEI MARTIRI”

 

L’anno duemilaventicinque, il giorno 17 del mese di marzo, alle ore 21.00, presso il Centro Parrocchiale, previa convocazione inviata per via telematica in data 10 marzo (ALL. “A”), si è svolto il settimo incontro del Consiglio Pastorale della Comunità “Maria SS. Regina dei Martiri” allargato ai Consigli per gli Affari Economici per trattare il seguente ordine del giorno:

 

  • Presentazione dei Bilanci 2024 delle tre Parrocchie
  • Programmazione della Settimana Santa
  • Programmazione della Settimana mariana di fine maggio in Basilica
  • Varie ed eventuali

 

Risultano presenti:

Don Carlo (Presidente), don Andrea e padre Alberto;

Lerico Antonia (Membro della Diaconia);

Merli Giorgio (Segretario);

 

Per il Consiglio per gli Affari Economici di Maresso risultano presenti:

Casiraghi Giuseppe e Morandi Paolo

 

 

Dopo la preghiera iniziale la prima parte dell’incontro è stata dedicata alla presentazione dei Bilanci consuntivi delle tre Parrocchie per l’anno 2024 e del Bilancio dell’Oratorio (nel quale sono state separate le attività di Missaglia e Maresso).                       

I dati relativi ai vari Bilanci sono esposti negli allegati “B”, “C”, “D”, “E”

 

Riguardo al Bilancio della Parrocchia di Missaglia le entrate correnti risultano in linea con i dati del 2023. Si conferma tuttavia la situazione degli ultimi anni (iniziata sostanzialmente con la pandemia): le entrate compensano le uscite e non offrono possibilità di accantonamenti in vista di eventuali interventi sulle strutture o manutenzioni straordinarie.

Anche per quanto riguarda la Parrocchia di Maresso i dati confermano quelli del 2023: la chiusura in negativo del Bilancio è conseguente alla parziale copertura delle spese relative alla ristrutturazione degli spogliatoi e di alcune aule dell’Oratorio.

 

Analoga la situazione della Parrocchia di Lomaniga: in questo caso si evidenzia l’importante impegno economico che la Parrocchia ha dovuto sostenere per la sostituzione della caldaia presso la Scuola dell’infanzia “G. Ferri”, la cui struttura è di proprietà parrocchiale.

 

Riguardo ai Bilanci dei due Oratori viene evidenziato come i ragguardevoli accantonamenti resi possibili soprattutto dall’attivo delle attività dell’Oratorio estivo e delle manifestazioni organizzate nel corso dell’anno hanno reso possibili gli interventi di ristrutturazione dei bagni del piano terra a Missaglia e di aule e spogliatoi a Maresso.

 

Terminata la presentazione dei Bilanci e congedati i membri dei Consigli Affari Economici si è passati alla presentazione del programma della Settimana Santa riguardo alla quale viene confermata la struttura già sperimentata lo scorso anno.

 

Viene confermato il programma della Settimana mariana (ALL. F)

 

Tra le varie ed eventuali:

viene sollevato il problema della ristrutturazione del secondo spogliatoio afferente al campo di calcio a Maresso. La struttura versa in precarie condizioni che ne rendono problematico l’utilizzo per la squadra ospite in caso di avvenimenti sportivi. La richiesta suscita un ampio dibattito, che dovrà essere ripreso e approfondito in altra occasione, in ordine alle strutture attualmente a disposizione della Comunità e sul loro utilizzo nel medio/lungo periodo. Nello specifico si da mandato al Consiglio Affari Economici di Maresso di valutare la questione a fronte della presentazione di un dettagliato progetto e conseguente previsione di spesa. A conclusione dell’iter procedurale l’argomento verrà ripresentato al Consiglio Pastorale come specifico punto all’ordine del giorno;

viene formulata la richiesta di rendere pubblici i Bilanci esponendone una copia cartacea nelle bacheche esterne delle Chiese;

la Consulta di Emmaus propone un innalzamento della quota settimanale di partecipazione all’Oratorio estivo: la decisione non viene ritenuta di pertinenza del Consiglio Pastorale.

 

Non essendoci altri argomenti da discutere la seduta viene chiusa alle ore 23.00.

 

Di quanto sopra viene redatto il presente verbale che, letto e approvato, viene sottoscritto come segue:

 

 

IL PRESIDENTE                                                                 IL SEGRETARIO                                                            

Don Carlo Pirotta                                                                  Merli Giorgio                                    

 

 

 

 (ALL. “A”)

 

 

COMUNITÀ PASTORALE

“MARIA SS. REGINA DEI MARTIRI”

 

 

 

Carissimi,

 

         il Consiglio pastorale della Comunità e i Consigli per gli Affari Economici delle nostre Parrocchie sono convocati in sessione ordinaria

 

lunedì 17 marzo 2025 alle ore 21.00 a Missaglia

presso il Centro parrocchiale

 

L’ordine del giorno sarà il seguente:

 

  • Presentazione dei Bilanci 2024 delle tre Parrocchie
  • Programmazione della Settimana Santa
  • Programmazione della Settimana mariana di fine maggio in Basilica
  • Varie ed eventuali

 

Confidando nella vostra presenza, saluto cordialmente.

 

 

 

…………………………………………………….

il Segretario (Giorgio Merli)

Dopo la preghiera iniziale la seduta si apre con la lettura di un brano tratto dagli Atti degli Apostoli (2,42-47) sul tema dell’unione fraterna. Dopo un adeguato tempo di riflessione viene dato spazio agli interventi dei Consiglieri ma non si registra nessun intervento se non quello inviato preventivamente per via telematica dal Consigliere Brivio Ambrogio (ALL. “C”): il Presidente decide pertanto di rinviare la discussione ad una successiva seduta.

Viene data la parola alla sig.ra Nalini Carla, responsabile del Centro di Ascolto interparrocchiale, invitata per presentare al Consiglio l’attività del Centro stesso.

Il Centro nasce nel 1981 e allora le famiglie richiedenti aiuto erano 6/7. Attualmente le famiglie seguite dal Centro, che oltre alla Comunità Pastorale si occupa anche dei casi provenienti dalla Parrocchia di Viganò, sono circa 50 e il rapporto tra casi locali e di persone extracomunitarie è attestato su un rapporto di 50/50. Le richieste riguardano bisogni economici, di ricerca lavoro e di casa, ma si evidenzia anche la necessità di ascolto per un semplice confronto. Dopo la pandemia gli incontri avvengono esclusivamente previo appuntamento telefonico. In fase di ricerca lavoro si registra ancora una notevole diffidenza nei confronti degli extracomunitari (dovuta anche al fatto che le persone adulte spesso si “rifiutano” di imparare l’italiano); va peraltro riconosciuto che spesso le posizione di lavoro che vengono offerte vengono incomprensibilmente rifiutate dagli interessati.

Ottengono ottimi risultati le tradizionali raccolte di generi alimentari ma le famiglie richiedenti aiuto sono spesso molto numerose (fino a nove unità).

Qualche difficoltà presenta invece la raccolta di vestiti in quanto il Centro viene a volte considerato una specie di “discarica” dove consegnare abbigliamento anche in pessimo stato.

Viene infine sottolineato come il numero degli operatori diminuisca costantemente: attualmente gli operativi sono meno di dieci.

Riguardo alla proposta di istituzione della Commissione Caritas si condividono le finalità espresse nell’integrazione all’ordine del giorno, concordando sul fatto che la lettura dei bisogni debba essere fatta quantomeno a livello decanale la cui Commissione Caritas sta valutando la possibilità di istituire una Scuola di volontariato per formare gli operatori. Si invitano infine i Consiglieri a segnalare la propria eventuale disponibilità a far parte di una Commissione della Comunità Pastorale.

 

Viene comunicato il programma delle Giornate Eucaristiche (ALL. “D”)

 

Riguardo al programma della Settimana mariana si segnala lo spostamento della S. Messa di apertura di domenica 25 maggio alle ore 18.00 per evitare la concomitanza al mattino con la Messa di Prima Comunione a Maresso. Altri appuntamenti sono ancora in via di definizione mentre resta confermata la S. Messa presieduta da sua Ecc.za Mons. Delpini per venerdì 30 maggio e la Concelebrazione di chiusura della settimana per sabato 31 maggio.

 

Non essendoci altri argomenti da discutere la seduta viene chiusa alle ore 22.30.

L’anno duemilaventiquattro, il giorno 30 del mese di dicembre, alle ore 21.00, presso la Casa prepositurale, previa convocazione inviata per via telematica in data 16 dicembre (ALL. “A”), si è svolta una seduta straordinaria del nuovo Consiglio Pastorale della Comunità “Maria SS. Regina dei Martiri” nominato per il quadriennio 2024-2028.

Come si evince dalla mail di convocazione, la Diaconia ha ritenuto di convocare il Consiglio in seduta straordinaria per programmare la “Settimana mariana”, facendo seguito alla proposta formulata durante la seduta dello scorso 16 settembre: la seduta ordinaria, in calendario per il prossimo 3 febbraio, avrebbe lasciato a disposizione un tempo troppo ristretto per l’organizzazione.

 Il Presidente annuncia che, per una felice coincidenza, l’Arcivescovo sarà presente in Basilica nella serata di venerdì 30 maggio per una solenne concelebrazione a livello decanale per la chiusura del mese mariano. Si stabilisce pertanto che le celebrazioni si svolgeranno nell’ultima settimana di maggio, da domenica 25 a sabato 31.

 Il simulacro dell’Assunta verrà traslato dalla sua sede naturale sull’Altare maggiore e posto in presbiterio. Durante la S. Messa di apertura verrà incoronata con il diadema offerto dalle madri e dalle spose dei soldati della II Guerra mondiale: la corona verrà posta sul capo della Vergine durante tutte le celebrazioni che si svolgeranno nel corso della settimana.

 Nel corso della settimana, alla sera alle ore 21.00, verranno organizzati degli incontri significativi di Catechesi mariana. Si è ipotizzato un ventaglio di possibili relatori tra i quali scegliere e contattare per tempo per verificarne la disponibilità (Mons. Franco Giulio Brambilla, don Francesco Scanziani, Mons. Federico Gallo, ……..).

 Verranno organizzati momenti di pellegrinaggio finalizzati per le varie realtà della Comunità pastorale (Scuole dell’Infanzia, Iniziazione Cristiana, Preadolescenti, Pastorale giovanile, Terza età, Impegnati nel sociosanitario, Insegnanti,…) intrecciando possibilmente il tema mariano con quello dell’Anno giubilare.

 Da lunedì 26 a venerdì 30 verrà celebrata in Basilica una S. Messa straordinaria alle ore 6.30.

 Il S. Rosario, con modalità da definire, verrà recitato tutti i giorni alle ore 8.00 e alle ore 17.30.

 Sabato 31, Festa della Visitazione della Beata Vergine Maria, alle ore 10.00 avrà luogo una solenne concelebrazione a chiusura della Settimana, alla quale saranno invitati i Sacerdoti nativi di Missaglia e quelli che vi hanno operato.

 Non essendoci altri argomenti da discutere la seduta viene chiusa alle ore 22.30.

 Di quanto sopra viene redatto il presente verbale che, letto e approvato, viene sottoscritto come segue:

 IL PRESIDENTE                           IL SEGRETARIO

Don Carlo Pirotta                           Merli Giorgio

L’anno duemilaventiquattro, il giorno 18 del mese di novembre, alle ore 21.00, presso la Casa prepositurale, previa convocazione inviata per via telematica in data 11 novembre (ALL. “A”), si è svolta la quarta seduta del nuovo Consiglio Pastorale della Comunità “Maria SS. Regina dei Martiri” nominato per il quadriennio 2024-2028.

 

Risultano presenti:

Don Carlo (Presidente), don Andrea, don Guido e padre Alberto;

Lerico Antonia (Membro della Diaconia);

Casiraghi Maurizio (Presidente Azione Cattolica);

Merli Giorgio (Segretario);

Biffi Elena, Brivio Ambrogio, Camozzi Anna, Casiraghi Veronica, Cereda Michela, Locorotondo Gioele, Maggioni Maria Antonia, Maggioni Paolo, Riva Beatrice, Riva Federico, Rovelli Veronica, Salari Lorenzo, Scaccabarozzi Carlo Scaccabarozzi Francesca, Spreafico Sandra e Zampirolo Elisabetta.

 

Risultano assenti giustificati : Bove Simone e Marzolla Marco

 

Per introdurre il tema della serata, dialogo sul terzo pilastro della comunità cristiana primitiva “erano assidui nella frazione del pane", vengono letti alcuni punti riguardanti l’Eucaristia tratti dal documento finale del Sinodo (ALL. “B”).

 

Dai numerosi interventi e dall’ampia discussione che ne consegue emerge la considerazione condivisa della difficoltà di praticare la fraternità nelle assemblee eucaristiche e il quesito di come intervenire per far sì che la celebrazione diventi un momento di accoglienza per tutti prima, durante e dopo la celebrazione stessa.

Quando circostanze particolarmente favorevoli, come ad esempio le vacanze estive dei ragazzi e dei giovani, permettono di sviluppare una maggiore fraternità le celebrazioni vengono vissute in modo più sincero.

E’ necessario pertanto offrire momenti di incontro e di formazione per tutte le fasce di età (l’iniziazione cristiana non può fermarsi alla Cresima, è viceversa necessario un incontro costante di tutti, e delle famiglie in particolare, con la Parola) e la Messa va considerata la meta finale di questo cammino di preparazione

Il tema dell’accoglienza e della missione/testimonianza va sviluppato e praticato in modo più incisivo.

Si evidenzia la necessità di istituire la Commissione liturgica che lavori su queste tematiche e proponga le iniziative conseguenti, dando mandato alla Giunta di redigere un documento che individui la composizione ed il “modus operandi” della Commissione.

Al termine della discussione interviene per un saluto Padre Alberto che entra a far parte del Consiglio come nuovo Vicario della Comunità pastorale.

Tra le varie si comunica che quest’anno non si ritiene necessario avvalersi come in passato di Confessori straordinari provenienti da Roma, viene confermato il calendario delle

celebrazioni natalizie e si prende atto della presenza nei week-end di un nuovo seminarista del PIME.

 

Non essendoci altri argomenti da discutere la seduta viene chiusa alle ore 22.30.

Search